Una notizia inusuale e devo dire significativa, che vorrei segnalare a tutti.
Nella contea Sierra in New Mexico i cittadini hanno votato a favore per una tassa per aiutare la costruzione di uno "Spazioporto" commerciale, che dovrebbe aprire nel 2010, e portare lavoro e futuro.
Le previsioni/speranze sono quelle di ospitare i voli suborbitali di Virgin Galactic ed in futuro il lancio di payload commerciali nello spazio.
Riferimento
http://www.lcsun-news.com/news/ci_9019651
Cerca in News Spazio
giovedì 24 aprile 2008
Soyuz TMA-11: discesa pericolosa

Secondo il Florida Today di ieri, la Nasa potrebbe aspettare anche tre mesi per sapere le cause dell'atterraggio balistico della capsula Soyuz TMA-11 che il 19 aprile scorso ha riportato a casa l'Equipaggio 16 della Stazione Spaziale Internazionale, insieme alla prima astronauta Sud Coreana So-Yeon Yi (foto, fonte NASA).
In accordo con fonti russe, la Soyuz ha riportato evidenza di almeno tre problemi:
- un possibile corto circuito in un cavo che ha causato l'innesco della modalità di rientro d'emergenza
- un problema di separazione, forse dovuto alla mancata esplosione di uno dei bulloni esplosivi che avrebbero dovuto staccare il modulo di rientro dal resto della navetta
- possibile fumo nella cabina che sarebbe scomparso in seguito allo spegnimento delle luci di cabina da parte del cosmonauta Yuri Malenchenko
Il controllo missione di Mosca aveva perso il contatto con la Soyuz per circa un'ora durante la discesa.
L'agenzia Russa Interfax aveva riportato che un non meglio identificato funzionario spaziale russo avrebbe detto che la Soyuz aveva riportato danni significativi dovuti al calore durante la discesa e che l'equipaggio è stato in serio pericolo.
L'augurio (del tutto ovvio) è che si possa al più presto arrivare alla fonte del problema ed eliminarlo prontamente, per stringere ancora un pò le maglie intorno alla sicurezza per le missioni umane nello spazio.
Riferimenti
http://www.floridatoday.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20080423/NEWS02/804230328/1007/rss06
http://space.newscientist.com/channel/human-spaceflight/dn13758-did-a-short-circuit-cause-spacecrafts-steep-descent.html?feedId=human-spaceflight_rss20
domenica 20 aprile 2008
Expedition 16 a casa

La Soyuz TMA-11, la navicella che ha riportato a casa la comandante Peggy Whitson, il cosmonauta Yuri Malenchenko e la prima astronauta Sud Coreana So-Yeon Yi, ha toccato Terra ieri a circa 475 Km dal punto previsto, nelle steppe del Kazakistan.
Il rientro è stato definito di "backup" dal direttore dell'Agenzia Spaziale Russa Anatoly Perminov. La discesa è stata "balistica", caratterizzata cioè da un angolo di discesa più ripido del normale, che ha sottoposto l'equipaggio della Soyuz a maggiori forze gravitazionali di rientro (tra 8 e 10G).
E' la seconda volta consecutiva (la terza in tutto) che una capsula SoyuzTMA durante il rientro effettua una discesa balistica.
Dopo l'atterraggio Malenchenko ha comunicato con il telefono satellitare in dotazione al modulo di atterraggio per segnalare che tutto l'equipaggio era in buone condizioni. Le squadre di recupero hanno raggiunto la Soyuz con un ritardo di quarantacinque minuti rispetto a quanto programmato.
Si concludono così i sei mesi di attività di Expedition 16, caratterizzati da tanti momenti importanti specialmente per noi europei.
Bentornati a tutti!
mercoledì 16 aprile 2008
Direttorato ESA per i Voli Spaziali Umani assegnato all'Italia
Il consiglio dell’ESA riunito ieri 15 aprile al quartier generale ESA di Parigi ha eletto i nuovi direttori che assisteranno il direttore generale nei prossimi anni. Sono cinque i direttorati ricoperti:
Tantissimi auguri quindi a tutti i nuovi Direttori ESA, ed in particolare alla d.ssa Di Pippo, di buon lavoro da parte di tutto lo staff di News Spazio.
- Direttorato degli affari legali e Relazioni Esterne (D/LEX)
- Direttorato dei Voli Spaziali Umani (D/HSF)
- Direttorato delle Scienze ed Esplorazione Robotica (D/SRE)
- Direttorato delle Telecomunicazioni ed Applicazioni Integrate (D/TIA)
- Direttorato del Programma Galileo e delle attività connesse alla navigazione (D/GAL)
La bellissima novità è che il Direttorato dei Voli Spaziali Umani, dedicato allo sfruttamento della Stazione Spaziale Internazionale ed a modellare il futuro del contributo europeo alla esplorazione umana, è stato assegnato alla italiana D.ssa Simona di Pippo, attualmente responsabile dei programmi di Osservazione dell’Universo dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Il comunicato ufficiale dell'ASI è il seguente:Simona Di Pippo è direttore Human Space Flight ESA
La nomina ieri a Parigi. Agli italiani posizioni di primo piano anche nella navigazione
Simona di Pippo, responsabile dei programmi di Osservazione dell’Universo dell’Agenzia Spaziale Italiana, è da ieri Direttore dei programmi di Human Space Flight dell’Agenzia Spaziale Europea. La decisione è stata presa all’unanimità dal consiglio ristretto dell’ESA svoltosi appunto ieri a Parigi. La nomina di Simona Di Pippo va ad aggiungersi a quelle di Augusto Cramarossa, responsabile strategie dell’ASI e nominato Presidente del Navigation Programme Board dell’ESA, e di Antonio Fabrizi, già all’agenzia europea come Direttore dei Lanciatori, che diventerà membro del futuro Galileo Management Board.
Nel complesso, le posizioni attribuite ai delegati italiani garantiscono al nostro Paese una posizione di preminenza nei settori più strategici per il futuro della politica spaziale europea. Il direttorato dei voli umani consente all’Italia e alla sua industria di rimanere protagonisti in un settore che già li ha visti contribuire in modo determinante (e con rilevanti ricadute industriali) al programma della Stazione Spaziale Internazionale. Allo stesso modo, la presidenza del più importante organo di indirizzo politico nel settore della navigazione e la presenza nel Galileo Management Board danno all’Italia un ruolo di primo piano (tanto istituzionale quanto tecnico), nello sviluppo del sistema di navigazione satellitare europeo.
La nomina ieri a Parigi. Agli italiani posizioni di primo piano anche nella navigazione
Simona di Pippo, responsabile dei programmi di Osservazione dell’Universo dell’Agenzia Spaziale Italiana, è da ieri Direttore dei programmi di Human Space Flight dell’Agenzia Spaziale Europea. La decisione è stata presa all’unanimità dal consiglio ristretto dell’ESA svoltosi appunto ieri a Parigi. La nomina di Simona Di Pippo va ad aggiungersi a quelle di Augusto Cramarossa, responsabile strategie dell’ASI e nominato Presidente del Navigation Programme Board dell’ESA, e di Antonio Fabrizi, già all’agenzia europea come Direttore dei Lanciatori, che diventerà membro del futuro Galileo Management Board.
Nel complesso, le posizioni attribuite ai delegati italiani garantiscono al nostro Paese una posizione di preminenza nei settori più strategici per il futuro della politica spaziale europea. Il direttorato dei voli umani consente all’Italia e alla sua industria di rimanere protagonisti in un settore che già li ha visti contribuire in modo determinante (e con rilevanti ricadute industriali) al programma della Stazione Spaziale Internazionale. Allo stesso modo, la presidenza del più importante organo di indirizzo politico nel settore della navigazione e la presenza nel Galileo Management Board danno all’Italia un ruolo di primo piano (tanto istituzionale quanto tecnico), nello sviluppo del sistema di navigazione satellitare europeo.
Tantissimi auguri quindi a tutti i nuovi Direttori ESA, ed in particolare alla d.ssa Di Pippo, di buon lavoro da parte di tutto lo staff di News Spazio.
giovedì 10 aprile 2008
Expedition 17 arrivato alla ISS

Il comandante Sergei Alexandrovich Volkov ed il cosmonauta Oleg Dmitrievich Kononenko erano partiti due giorni fa dal cosmodromo di Baykonur. Con loro anche la prima astronauta Coreana, So-yeon Yi, che vola sotto contratto commerciale del valore di 25 milioni di dollari tra la Corea del Sud e l'Agenzia Spaziale Russa.
Volkov, pilota, 35 anni è il figlio del cosmonauta Alexander Volkov, che tra il 1985 ed il 1992 compì ben tre missioni spaziali di lunga durata, collezionando 391 giorni nello spazio volando una volta nella Salyut-7, e due vole nella Mir. Volkov è quindi il primo astronauta di seconda generazione.
La Soyuz TMA-12 si è agganciata al modulo Pirs della Stazione Spazial Internazionale alle ore 12:57 GMT. Al momento dell'aggancio la ISS stava volando sopra il Kazakistan.
Yi tornerà a Terra a bordo della Soyuz TMA-11 con l'equipaggio 16, Withson e Malenchenko, il giorno 19 aprile prossimo.
giovedì 3 aprile 2008
DOCKED! ATV-1e ISS

L’aggancio è avvenuto al primo tentativo, intorno alle ore 16:40 CEST. Gli occhi attenti dell’equipaggio della ISS erano pronti a premere il pulsante rosso di abort se ci fosse stato qualunque problema, comandando così ATV ad allontanarsi dalla Stazione. Ma tutto è andato come da manuale!
L’equipaggio della ISS aprirà il portellone di accesso ad ATV ed entrerà dentro la navetta per la prima volta domani venerdì 4 aprile alle ore 11:30 CEST.
Dopo gli Space Shuttle americani e le Soyuz e Progress russe, ATV è la prima nuova navetta a visitare la Stazione Spaziale Internazionale in nove anni.
Jules Verne resterà agganciato alla Stazione fino al 7 agosto, ed una volta effettuato l’undocking verrà fatto rientrare in maniera controllata per bruciarsi nell’atmosfera terrestre. Un secondo ATV è attualmente pianificato per essere lanciato a fine 2009.
mercoledì 2 aprile 2008
"GO!" per il docking ATV-ISS

I partner internazionali riuniti nel Management Team per la ISS, dopo aver consultato gli ottimi risultati dei due Demo Day precedenti, hanno dato il VIA "formale" all'aggancio con la Stazione Spaziale Internazionale.
Domani il primo tentativo di Dock vedrà ATV posizionarsi nel punto S41 e da lì tentare la connessione con il portellone del modulo russo Zvezda.
Nel caso il tentativo non andasse a buon fine, la successiva finestra per tentare un altro aggancio si avrà dopo 48 ore, il giorno 5 aprile.
Diretta televisiva su ESA TV a partire dalle 16:00 CEST (http://television.esa.int) ed in stremaing sul sito web dell'ESA.
martedì 1 aprile 2008
ATV: a 11 metri dalla Stazione

"Jules Verne" si è avvicinato fino a 11 metri dal portello di aggancio del modulo Zvezda della ISS, come da test progrmmati (post precedente http://newsspazio.blogspot.com/2008/03/i-prossimi-giorni-di-atv.html).
Tutto si è svolto alla perfezione, e adesso la strada è aperta per il primo tentativo di aggangio schedulato per il prossimo 3 aprile.
"GodSpeed Jules!".
Iscriviti a:
Post (Atom)